Bilancia analitica: come funziona

La bilancia analitica cos'è

In alcune attività, in cui si ha a che fare con sostanze chimiche e oggetti di dimensioni minime, la precisione può essere fondamentale al fine di poter rivelare anche la più piccola oscillazione di peso. Impiegare gli strumenti adatti, creati per questo fine, è fondamentale al fine di potere ottenere dei risultati accurati: un esempio è la bilancia analitica.

Ma cosa s’intende con questo termine? Se lo si scompone avremo da un lato una “bilancia“, che ha la funzione di rivelare un peso specifico e dall’altro la parola “analitica”, che invece riporta in mente un’idea di massima precisione. Infatti la caratteristica principale che differenzia una bilancia analitica da quelle normali è proprio la sua capacità di rilevare delle oscillazioni di peso decimali.

Come funziona la bilancia analitica: le sue caratteristiche

Il funzionamento di una bilancia analitica è molto simile a quella di una ordinaria, dato che è presente un supporto, o anche più comunemente definito piatto, che è collegato al sistema di peso con un lettore digitale sul quale compare il valore in numeri.
Le sue caratteristiche la rendono uno strumento indispensabile per i laboratori di analisi, quelli industriali e forensi.

In primo luogo l’estrema sensibilità della bilancia analitica permette di calcolare il peso anche al di sotto di 1 milligrammo, con valori che vanno fino all’aggiunta di tre cifre decimali.

Si deve però considerare che questa tipologia di bilancia è progettata per misurare piccole quantità, ha un limite di peso massimo che è quasi sempre tra gli 80 grammi e i 500 grammi.

La bilancia analitica ha una struttura che la circonda e che viene definita gabbia antivento. Questa, ha la funzione di garantire l’estrema precisione dello strumento, proteggendo la sostanza che è stata posta sul piatto da eventuali spostamenti d’aria e mantenendo la temperatura al suo interno costante. Una bilancia analitica professionale prevede, quasi sempre, un’apertura della gabbia su tre lati che consente di posizionare, con precisione, il materiale da pesare.

Infine altra caratteristica è quella di essere predisposta a collegamenti digitalizzati, con una porta usb o un cavo di rete in modo da poter essere collegato a un dispositivo hi-tech in modo diretto.

Perché utilizzare una bilancia analitica

Grazie alla bilancia analitica sarà possibile quindi ottenere il valore di un peso in modo estremamente preciso grazie a una serie di funzioni:

Pesatura dinamica: permette di pesare sostanze poco stabili come possono essere i liquidi oppure i corpi di piccoli animali;

• Funzione contapezzi: funzione che permette alla bilancia di contare il numero di oggetti di grammatura minima che vengono posizionati sul piatto, come le pillole;

Pesatura percentuale: permette di determinare in percentuale il peso di una serie di materiali che sono stati posizionati sul piatto;

• Funzione di accumulazione: consente di sommare diversi pesi di una stessa sostanza, nel caso in cui si voglia pesare delle quantità frazionate di elementi che superano il limite massimo di peso della bilancia;

• Eventuali funzioni accessorie: data la grande precisione di questi strumenti, esistono dei kit aggiuntivi che permettono la misurazione delle densità e anche della forza di gravità.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo