Chi esegue la verifica periodica bilance
Gli strumenti di peso e misura, come le bilance, se utilizzate nell’ambito di esercizi commerciali e quindi non a fini meramente privati, o interni, devono essere sottoposte a verifiche periodiche al fine di valutarne il corretto funzionamento.
Ecco a chi rivolgersi per la verifica periodica bilance.

I soggetti abilitati alla verifica periodica bilance
Le verifiche metriche sono disposte in tutti quei casi in cui è necessario tutelare i consumatori, per motivi di ordine pubblico e sicurezza pubblica, inoltre possono essere disposte nel caso in cui in base alle misure stesse venga applicata una particolare tassazione. La disciplina è stata modificata con il Decreto Ministeriale 93 del 2017, entrato in vigore il 19 marzo del 2019.
Le principali novità riguardano in particolar modo i soggetti abilitati ad eseguire la verifica metrica delle bilance. In particolare il Decreto stabilisce che possono eseguire i controlli solo i soggetti abilitati da Unioncamere e che siano in possesso dei requisiti previsti dalle normative europee.
Il libretto metrologico
La normativa prevede che tutte le bilance debbano essere dotate di libretto metrologico, laddove questo non sia stato consegnato dal fabbricante, deve essere consegnato dal laboratorio abilitato alla verificazione periodica. Sul libretto metrologico devono essere annotati tutti gli interventi e i controlli eseguiti sui mezzi di misura e deve essere consegnato per i controlli a richiesta delle Autorità pubbliche come la Polizia Municipale, Annonaria, vigili urbani.
Chi richiede il controllo
Il controllo periodico delle bilance deve essere richiesto dal proprietario dello strumento di misura. La richiesta deve essere effettuata almeno 5 giorni prima della scadenza prevista. Nel caso in cui la bilancia sia stata sottoposta a manutenzione ordinaria o straordinaria e da ciò sia derivata la rottura dei sigilli, deve essere nuovamente richiesta la verifica delle bilance. Si deve procedere entro 10 giorni dalla manutenzione.
In seguito al controllo viene rilasciato un bollino di colore verde per l’esito positivo con indicazione della successiva scadenza, di colore rosso nel caso di esito negativo. Una bilancia non sottoposta al controllo periodico o che non superi la verificazione metrica, non può essere utilizzata.
Obiettivo della verificazione metrologica bilance
La verifica periodica delle bilance eseguita dai soggetti abilitati mira a valutare il corretto funzionamento della bilancia e la sua taratura. In particolare il controllo mira ad accertare l’inalterabilità metrologica nel tempo, inoltre si deve controllare se i sigilli e le marcature prescritte dalle norme siano integri e quindi se la bilancia sia stata manomessa al fine di alterare il peso.
Le diverse caratteristiche delle varie tipologie di bilance richiedono anche intervalli diversi, infatti, per una bilancia non automatica, ovvero manuale, il controllo periodico deve essere eseguito ogni tre anni. Diverso è il caso delle bilance automatiche, infatti in questo caso la verifica periodica delle bilance elettroniche deve essere eseguita ogni due anni, ma se lo strumento di misura prevede anche il rilascio di peso e prezzo in prodotti pre-confezionati, il controllo deve essere eseguito annualmente.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.