Come pesare con la bilancia analitica
La bilancia analitica è uno strumento estremamente preciso ed affidabile, utile a tutti coloro che desiderano pesare in maniera accurata e fare quindi un ottimo lavoro. In questo articolo, si vedrà in particolare che cos’è una bilancia analitica, come funziona e infine come pesare utilizzando tale strumento di precisione.
Che cos'è una bilancia analitica
La bilancia analitica è una particolare bilancia studiata appositamente per rilevare la più minima oscillazione di peso. Estremamente precisa, presenta una sensibilità da 0,1 mg a 0,01 mg ed ha la particolarità di rappresentare sul display dalle quattro alle cinque cifre decimali. Tuttavia, bisogna ricordare che una caratteristica ben nota di questi strumenti di precisione è quella di poter pesare piccolissime o piccole quantità. Per questo motivo, la bilancia analitica è perfetta per pesare sostanze ed oggetti molto leggeri per il quale le altre bilance risulterebbero inefficaci e senza dubbio per nulla precise.
La bilancia analitica: come funziona
La bilancia analitica ha un funzionamento molto preciso. È dotata di un cilindro in metallo sul quale vi è appoggiato un piattello metallico. Una bobina, immersa in un campo magnetico e in cui passa corrente avvolge il cilindro. Quando viene aggiunto il materiale da pesare sul piattello, questo si abbassa e nel frattempo un circuito elettronico elabora la pesata. Il risultato è il numero che appare sul display digitale dello strumento. La bilancia analitica è studiata al fine di risultare quindi il più possibile sensibile, precisa, accurata e lineare.
Come pesare con la bilancia analitica
Prima di iniziare qualsiasi pesata, è bene controllare che la bilancia sia perfettamente calibrata. Oltre a ciò, bisogna posizionarsi su un piano di lavoro rigido e privo di agenti esterni nei dintorni che possano aumentare la possibilità di errore riguardante la pesata.
Il tavolo su cui verrà eseguita l’operazione di pesata non deve vibrare né flettersi all’appoggio risultando stabile. Una volta che si è certi di tutto ciò, controllare la temperatura della stanza: non pesare in prossimità di fonti di calore e/o finestre poiché il valore della pesata potrebbe essere compromesso.
La bilancia analitica, essendo uno strumento di alta precisione, può anche essere influenzato dall’umidità dell’aria pertanto si consiglia di tenere in conto anche questa variante.
Dopodiché procedere all’accensione dell’apparecchio e alla messa in bolla, allineando la bilancia e osservando che la bolla d’aria sia collocata al centro della livella. L’oggetto della pesata deve sempre essere messo in posizione centrale al piatto in maniera tale da non ritrovarsi con un carico decentrato. Nel caso in cui si metta un contenitore di raccolta come il becker, si deve poi procedere all’azzeramento schiacciando il tasto tara. Dopodiché si inserisce il liquido (nel caso del becker). L’operazione va fatta con calma e precisione al fine di non far cadere nessuna goccia all’esterno. Ecco che sul display della bilancia analitica uscirà fuori il numero relativo alla massa.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.