Dinamometro: cos’è e cosa misura?
Dinamometro: cos'è e cosa misura?
Il dinamometro viene impiegato per misurare l’intensità di una determinata forza ad esso applicata.
A causa dell’azione della forza di gravità, la molla tenderà ad allungarsi: proprio nel valore della deformazione si ritrova l’indicazione della forza e/o del peso, che vengono rilevati attraverso una scala graduata. Le dimensioni del dinamometro possono variare in maniera sensibile: ne esistono modelli basici pensati per riuscire a pesare una valigia, così come versioni avanzate, usate pressoché ogni giorno nel settore edile. In ambito professionale i dinamometri sono dotati di ganci e moschettoni idonei per pesi di diversi quintali. Il gancio di pesatura, che costituisce la base del dinamometro, si è evoluto notevolmente nel corso degli anni e, anche se il meccanismo di base rimane lo stesso, oggi questo strumento viene largamente utilizzato per pesare il materiale impiegato in edilizia o nell’industria meccanica. Tra i contesti d’uso più importanti vi sono quelli legati alla sicurezza sul lavoro, in cui pesare oggetti ingombranti è fondamentale soprattutto per controllare la forza di traino e spinta oppure di trazione e compressione.
Come funziona un dinamometro?
Come accennato, il dinamometro è uno strumento che permette di misurare l’intensità di una qualsiasi forza e, in virtù della sua semplicità d’utilizzo, può essere impiegato nell’ambito di svariati contesti. Tuttavia, è importante notare che questo tipo di misurazione non può essere considerata assoluta, poiché dipende in maniera proporzionale da come viene tarato lo strumento. Ad esempio, poiché l’accelerazione di gravità varia in base all’altitudine, spostandosi rispetto a dov’è stato inizialmente tarato il dispositivo, la scala potrebbe non corrispondere alle misure originali. A prescindere da questi dettagli, di cui va tenuto conto ma che riguardano situazioni di nicchia, i dinamometri rimangono tra gli oggetti più precisi e facili da utilizzare per misurare una certa forza. Nell’ottica di completare una misurazione estremamente preciso è consigliabile fissare il dinamometro a un sostegno oppure al soffitto.

Quali tipi di dinamometri esistono?
I dinamometri meccanici, che permettono di visualizzare il valore su una scala graduata, sono ancora largamente impiegati in molte prove di peso, di trazione e di compressione. Dato che non richiedono una batteria, rimangono strumenti molto affidabili e largamente utilizzati in ambito agricolo e militare.
In alternativa, sono sempre più diffusi i dinamometri digitali, che permettono di consultare il valore della misurazione direttamente sul display. Tra i modelli più avanzati si trovano quelli che vantano funzionalità come lo spegnimento automatico, la conversione tra diverse unità di misura e la possibilità di fissare il valore sul display, per una visualizzazione più agevole.
È il caso dell’ottimo dinamometro Serie SH, prodotto dalla realtà leader di mercato Mezzalana, un’azienda con sede nella zona di Padova, che da oltre un secolo è all’avanguardia nel settore.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.