La carta termica e le sue funzionalità

La carta termica e le sue funzionalità: una particolare tipologia di carta impiegata per stampe di piccola tiratura.

In passato era utilizzato anche in qualità di supporto per fax ma, col tempo, in virtù delle sue caratteristiche strutturali, ha trovato largo impiego nell’ambito della stampa da parte dei registratori di cassa.

Oggi la carta termica fa capolino all’interno di qualsiasi stampante di scontrini, risultando il supporto più adatto per la produzione degli stessi.

Carta termica: generalità e proprietà materiche

La carta termica viene largamente impiegata in stampanti di scontrini, bilance e misuratori fiscali. I suoi vantaggi derivano dalla particolare struttura del supporto cartaceo: i fogli appaiono semilucidi da un lato, poiché ricoperti da un’emulsione costituita dal colorante e da un reattivo specifico.

Per quale motivo si parla di carta “termica”? Al momento della stampa, la testina della stampante viene appositamente surriscaldata; la componente sfiora il foglio, il che permette di provocare una reazione tra il colorante e il reattivo.

Il fenomeno porta, quindi, alla produzione dell’immagine, permettendo la stampa di immagini, testi, simboli e quant’altro.

Per via dei suoi notevoli vantaggi, non è un caso che la carta termica trovi ampia applicazione in ambito commerciale.

Scopriamone gli impieghi più comuni.

registro corrispettivi

Dimensioni dei rotoli e ambiti di utilizzo

Come anticipato, la carta termica viene utilizzata all’interno di bilance e misuratori. I dispositivi in questione hanno la necessità di mandare in stampa il materiale, in modo tale da riportare dati relativi a una pesata o a una qualsiasi operazione commerciale.

I rotoli cartacei sono resi disponibili in formati differenti, variabili dal punto di vista della lunghezza e della larghezza.

Una simile variabilità è dovuta alle grandi differenze sussistenti tra un dispositivo e l’altro, dettagli che influiscono a tutti gli effetti sulle caratteristiche della stampa.

In ogni caso, va detto che il diametro interno dei rotoli è di circa 12 millimetri, un valore tale da consentire agli stessi di funzionare in modo pratico all’interno delle casse, garantendo un’ottima qualità di stampa.

Per quanto riguarda l’utilizzo della carta termica, quest’ultima potrà tornare utile all’interno del negozio di piccole dimensioni così come nel grande centro commerciale; in sostanza, ovunque vi sia la necessità di registrare un avvenuto acquisto da parte di un cliente.

La carta termica trova impiego anche all’interno dei magazzini, per loro natura tenuti a eseguire lo stoccaggio di merci differenti.

L'importanza della qualità della carta termica

Il fine ultimo per cui affidarsi alla carta termica è quello di avere la certezza di produrre scontrini di qualità e sempre perfettamente visibili.

Tuttavia, ciò è reso possibile esclusivamente dall’impiego di articoli di qualità, come quelli venduti da Mezzalana, azienda leader nella produzione di dispositivi e prodotti per il commercio.

Mezzalana dispone di carta termica per misuratori fiscali regolarmente omologata; inoltre, per le aziende che dovessero necessitare di mandare in stampa scontrini non fiscali, è resa disponibile la carta non omologata, con anima da 25 o 40 millimetri.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo