La manutenzione delle Bilance

Le bilance e i sistemi di pesatura sono strumentazioni che hanno conosciuto una notevole espansione nel mercato commerciale grazie all’immissione di prodotti dagli interni sempre più avanzati e perfezionati. Gli utenti e i possessori di attività commerciali preferiscono spesso orientarsi, dunque, verso l’acquisto di una nuova bilancia rispetto alla ricalibrazione o all’eliminazione totale del problema. Tuttavia, per evitare di investire tempo e denaro in entrambi i processi, la soluzione migliore è prevenire il guasto, con una buona manutenzione delle bilance che incrementi l’efficienza del sistema interno.

Un intervento da parte di personale qualificato può infatti bastare per non disfarsi di una strumentazione costosa e per renderla pienamente funzionante nel giro di pochi giorni. Inoltre, in questo modo si eviteranno perdite di profitto causate da inattività della produzione durante il tempo necessario per la sostituzione dei componenti difettosi o per l’acquisto di un nuovo sistema di pesatura.

Manutenzione preventiva: di che cosa si tratta?

Come specificato dalla norma tedesca del 2003 “Fondamenti di manutenzione” (DIN 31051:2003-06) e dalla sua versione successiva, del 2012 (DIN 31051:2012-09), la manutenzione preventiva consiste in tutte le misure tecniche e amministrative da attuarsi entro il ciclo di vita del sistema preso in riferimento, al fine di ripristinare il suo corretto stato operativo e garantirne l’efficienza.

La norma è strutturata in quattro misure primarie:

  • manutenzione;
  • ispezione;
  • miglioramento;
  • revisione;
  • riparazione.

La manutenzione è l’insieme degli atti compiuti per ritardare il degrado del sistema di pesatura. Essa consiste primariamente in una sua corretta ispezione, in una revisione completa e in seguito in una possibile riparazione. In questo modo è possibile ristabilire la condizione adeguata di funzionalità prima che il danno diventi irreparabile.

L’ispezione è il secondo processo, di fondamentale importanza perché valuta lo stato corrente del sistema di pesatura, determina le cause di usura e infine calcola le conseguenze future che possono da esse derivate.

Con una manutenzione correttiva, divisa in revisione e riparazione, si ripristina il regolare stato della bilancia, e grazie al miglioramento si può, infine, aumentare la sua sicurezza operativa, senza alterarne le funzionalità.

Quando è importante effettuare una manutenzione preventiva?

Con il progresso tecnologico, molti componenti sono stati sottodimensionati per garantire sistemi leggeri e più piccoli, con la naturale conseguenza di una maggior sensibilità all’uso e ai guasti.
Una manutenzione preventiva è quindi necessaria per assicurarsi che il sistema non si fermi all’improvviso. Oltre alla minimizzazione dei tempi di fermo macchina, è importante ove il guasto provoca ingenti danni economici o danni permanenti alla vita umana.

Mezzalana s.n.c. di Piove di Sacco, in quanto Azienda certificata ISO 9001:200 e Laboratorio Metrologico e Verificazioni Periodiche Misuratori Fiscali è abilitata non solo a manutenzioni preventive, ma anche a Verifiche periodiche come da normativa metrologica vigente al fine di evitare spiacevoli inconvenienti quali multe o diffide. Grazie ad un’accurata consulenza permette di capire se cambiare o effettuare una manutenzione su ogni tipo di sistema di peso e settore, da quello chimico a quello automobilistico fino all’esercizio commerciale o privato. Esperti dal 1911, garantiamo efficienza, qualità e affidabilità per un servizio dove il cliente è sempre al primo posto.

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo