Manutenzione e pulizia delle affettatrici da salumeria: i consigli Mezzalana per farle durare nel tempo
Indice
Manutenzione straordinaria e ordinaria
Le affettatrici per salumeria sono degli strumenti di precisione molto delicati e, dal momento che vengono utilizzati quotidianamente per molto tempo, necessitano di una manutenzione e pulizia costanti.
La manutenzione delle affettatrici per salumeria può essere suddivisa in straordinaria e ordinaria. La prima è quella che si esegue quando alcuni componenti sono stati sostituiti con elementi nuovi a seguito, ad esempio, di un guasto o di una rottura. La seconda è quella che si fa nel corso della giornata lavorativa.
Per la manutenzione ordinaria delle affettatrici per salumeria non servono prodotti specifici, che spesso sortiscono l’effetto contrario andando a rovinare la lama, ma basta un panno leggermente bagnato capace di eliminare i residui alimentari che si annidano all’interno dell’apparecchio durante l’utilizzo.
Prima di iniziare la manutenzione, è importante indossare dei guanti protettivi antitaglio e, come detto, non usare strumenti come la lana di acciaio, in grado di graffiare l’affettatrice in modo irreparabile.
Bisogna anche tenere conto che le affettatrici vanno pulite solo con prodotti appositi rinvenibili nei negozi HACCP.
Le istruzioni di pulizia sono riportate nel foglietto illustrativo del singolo apparecchio e vanno scrupolosamente seguite.
Come pulire l’affettatrice per salumeria?
Prima di utilizzare l’affettatrice assicuriamoci dunque che la lama sia pulita e non ci siano accumuli o residui di grasso.
La prima cosa da fare per pulire l’affettatrice per salumeria è impostare lo spessore del taglio a zero.
Con un panno bagnato, quindi, e aiutandosi con qualsiasi accessorio sul quale è possibile fissarlo, basta passare con delicatezza il tessuto sulla lama mentre gira a bassa velocità, rimuovendo tutti gli eventuali residui alimentari senza rovinarla.
Dopo questa operazione, è il momento di pulire gli altri elementi dell’affettatrice.
Per farlo, è necessario prima staccare la presa di corrente e controllare che la parte della piastra per il cibo sia chiusa.
Il vassoio, la piastra centrale e il deflettore possono essere lavati con l’acqua.
Basta utilizzare un detergente neutro per pulirli a fondo con l’ausilio di una spugnetta e poi lasciarli asciugare.
La pulizia della lama, invece, richiede maggiore attenzione. Si può nettare lasciandola attaccata all’affettatrice per salumeria oppure rimuovendola, sempre seguendo le istruzioni allegate all’apparecchio per non rovinarla.
In entrambi i casi, per la detersione si può utilizzare uno sgrassatore specifico oppure un composto con acqua e sapone neutro e un panno delicato.
Il consiglio è pulire la lama sempre iniziando dal centro per finire nelle parti più esterne. Un’operazione da effettuare, naturalmente, su entrambi i lati.
È buona norma ultimare le operazioni di pulizia con una sanificazione completa dell’affettatrice, da fare con uno spray specifico e adatto ai materiali che compongono l’apparecchio.
Lo spray va spruzzato su tutte le parti dello strumento e poi fatto asciugare all’aria.
Durante la manutenzione straordinaria, oppure almeno una volta a settimana, si può anche aggiungere del lubrificante alla barre di scorrimento dell’affettatrice per salumeria.
Consigli utili per mantenere e pulire le affettatrici per salumeria
La lama dell’affettatrice va affilata sempre e soltanto in questo modo: sfilare l’affilatoio dell’affettatrice, girarlo e fissarlo nuovamente.
Le due pietre affilatrici ora saranno in posizione corretta e premendo soltanto lo smeriglio posteriore si darà inizio all’affilatura.
Dopo un po’ di minuti che dipendono da quanto la lama sia poco affilata, si potrà, stando sempre molto attenti, aprire la vela e controllare ‘di piatto’ se la lama presenta una sorta di piccola bava sul bordo esterno.
Al tatto dovrà presentare un’asperità, fin quando non la presenta bisognerà continuare ad affilare la lama.
Quando saremo sicuri di aver creato la cosiddetta bava, possiamo riaccendere lo strumento, far fare 4 o 5 giri ancora con entrambi gli smerigli.
Adesso la lama sarà affilata da tutti e due i lati.
Potremo sganciare l’affilatoio e spolverare con cura lo strumento per eliminare i residui di smeriglio.
La lama va affilata sempre quando è pulita e va sempre disinfettata dopo l’affilatura.
Molto spesso a danneggiare l’affettatrice sono i residui alimentari che restano al suo interno, ricordiamo che si tratta quasi sempre di sostanze grasse che ungono le lame e tendono a creare incrostazioni.
Anche il sale è particolarmente dannoso per le lame e tende a deteriorarle.
Per questo motivo è essenziale che la pulizia sia quotidiana ed eseguita con estrema cura per evitare di danneggiare le componenti e causare il malfunzionamento o la rottura dello strumento.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.
