Quando sostituire la bilancia
In quanto strumentazione fondamentale, la bilancia necessita, come tutte le componenti di una buona attrezzatura professionale, di sostituzione qualora giunta alla fine del suo ciclo di vita. Nonostante possa durare molto a lungo quando viene protetta e mantenuta nel modo corretto e per gli usi previsti, possono verificarsi i casi in cui si necessita una sostituzione. Di seguito si propongono i cinque segnali principali per capire quando è il momento giusto per riporre la propria bilancia e acquistarne una nuova.
1. Lettura incoerente del peso
Questo comportamento è spesso il più evidente e occorre qualora si provi a pesare lo stesso elemento più volte, ottenendo diversi risultati. Il motivo probabilmente risiede nelle celle di carico, i trasduttori interni alla bilancia che misurano la forza applicata su un oggetto e rilasciano un segnale proporzionale alla forza, tradotto in valore numerico. Per verificare se la bilancia è precisa si consiglia di testarla utilizzando un peso esatto (per esempio 5 o 10 kg): se la lettura è incoerente, deve essere sostituita o ricalibrata.
2. Lettura instabile
Anche questo comportamento è subito identificabile perché consiste nella variazione rapida della lettura mentre un elemento è ancora appoggiato sulla bilancia: è un segnale chiamato “deriva” e che costituisce un serio problema a causa della necessità di precisione e di affidabilità tipica di questi strumenti.
La deriva può essere dovuta a un malfunzionamento di natura elettronica all’interno dell’indicatore digitale, talvolta causata dall’umidità annuale che si accumula sulle celle di carico e/o sul controller del peso.
3. Leggibilità dello schermo
Se si sta prendendo in considerazione una bilancia digitale, può capitare che la lettura del display diventi difficoltosa o impossibile. La prima soluzione da tentare è la sostituzione della batteria o del cavo di alimentazione, probabilmente difettosi. Nel caso invece ci sia stato un episodio di caduta accidentale o di urto, la bilancia potrebbe necessitare di una sostituzione. In generale si consiglia di acquistare strumenti in acciaio inox, che garantiscono protezione non solo dall’umidità, causa anche della lettura instabile, ma anche da urti accidentali.
4. Pesi diversi tra le bilance
Questo tipo di segnale si evince provando a pesare lo stesso elemento su due bilance diverse, una delle quali di testata accuratezza e calibrazione. Nella maggior parte delle volte, in caso di esiti differenti, è possibile che le celle di carico della bilancia con responso scorretto siano difettose o danneggiate. Il motivo può risiedere sia in un urto accidentale sia in un problema di sovraccarico, dovuto a un peso eccessivo posto su di essa.
5. Presenza di danni di corrosione
Il più comune di questi danni è la ruggine, che si può sviluppare sulle parti mobili o le celle di carico di una bilancia, qualora essa si trovi in un ambiente umido o a diretto contatto con l’acqua. Altri danni di corrosione possono comparire in presenza di sostanze chimiche, mentre malfunzionamenti dovuti a temperature estreme possono avvenire qualora non si rispettino le condizioni previste dalla bilancia. Per questo motivo si consiglia di mantenersi sempre entro i limiti dello strumento, in maniera sicura e adeguata.
Richiedi un preventivo
Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.
E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.