Sistemi di pesatura: la pesa a ponte

Pesa a ponte: generalità e caratteristiche

La pesa a ponte è uno dei più noti sistemi di pesatura. Contraddistinto da una vasta gamma di componenti, il sistema viene utilizzato per pesare TIR, autocarri e autoarticolati, fornendo letture precise e dettagliate.

Il suo funzionamento è garantito da un sistema di celle di carico, oltre che da un terminale apposito. I due elementi lavorano in modo sincronizzato, vicendevole, garantendo sempre un’efficienza di alto livello.

Logico pensare che, in commercio, esistano pese a ponte di varia tipologia, variabili principalmente per l’entità dei carichi supportati.

La presenza di una pesa a ponte, all’interno di aree logistiche, industriali e commerciali, è pressoché essenziale: in sua assenza, non vi sarebbe altro modo per pesare autocarri e camion. Non è un caso, dunque, che ditte di trasporti o di consegna a domicilio delle merci portino in dotazione strumenti simili, fondamentali per calcolare con esattezza i carichi dei mezzi.

Detto ciò, procediamo a un’analisi dettagliata del sistema di pesatura, elencando, tra le altre cose, le varie tipologie esistenti di pese a ponte.

Una guida approfondita sui modelli di pesa a ponte

Partendo da un elenco dei modelli esistenti, le pese a ponte sono distinguibili in quattro tipologie differenti:

  • pesa a ponte modulare interrata, tra i modelli più all’avanguardia. Prevede un funzionamento semplice, oltre che un’installazione a terra, ed è in grado di rilevare il peso del veicolo sia su una rampa in salita che in discesa;
  • pesa a ponte modulare zincata, anch’essa particolarmente innovativa. È progettata con materiali accurati, e la sua struttura comprende moduli immersi precedentemente nello zinco fuso, a un temperatura pari a circa 450 °C. L’operazione è funzionale alla creazione di una barriera anticorrosiva, finalizzata ad evitare l’insorgenza della ruggine;
  • pesa a ponte mobile, dotata di doppia corsia. Può prevede un’installazione fissa o mobile, a seconda delle necessità, oltre che essere collocata su una rampa in salita o in discesa, come già osservato nel modello interrato;
  • pesa a ponte mobile per il riempimento di veicoli dotati di cisterna, utilissima per essere posizionata al di sotto di un silos, al fine di riempire la cisterna del mezzo in uso. La pesa lavora in modo intuitivo, dispone di una doppia corsia e si installa in maniera semplice.
pesa a ponte

Altre caratteristiche della pesa a ponte

Una volta acquistata, installata e attivata, la pesa a ponte ha una durata media di vita piuttosto estesa. Se ben tenuto, il sistema di pesatura è in grado di perdurare per 15-20 anni, purché non sia soggetto a danni strutturali.

Inoltre, a influire sulla vita della pesa vi è la frequenza di utilizzo. Com’è logico che sia, un modello sfruttato con continuità, e soggetti a carichi continui e consistenti, vedrà ridurre la propria vita in maniera più rapida.

Va detto che l’investimento garantirà comunque un’efficienza duratura e prolungata nel tempo. Ciò vale, in particolare, se si sceglie di acquistare il sistema presso una ditta affidabile, come nel caso di Mezzalana, l’alleato migliore in merito alla fornitura di simili strumentazioni.

Contattaci qui e richiedi dettagli e informazioni sulle nostre pese a ponte

Richiedi un preventivo

Hai bisogno di contattare un Responsabile vendite?
Contattaci al numero dedicato o compilando il seguente form.

E’ semplice, veloce e gratuito!
Telefona allo +39 049 970 43 30 o contattaci.


    Condividi articolo